Non smettono di incantare i lavori di restauro dei Castelli di Cannero.
Il convegno tenutosi a Verbania, venerdì 10 ottobre, promosso dall'Ordine degli Architetti di Novara e VCO, ha dedicato un intero pomeriggio all'illuminante progetto, soffermandosi sui temi costruttivi e logistici, estremamente sfidanti.
Come sostenuto da Ruggero Spagliarisi, "La sfida di un progetto così particolare anche dal punto di vista logistico e storico è stata vinta dalla collaborazione positiva tra la Famiglia Borromeo, Committente illuminata, una positiva relazione pubblico/privato, una progettazione capace di valorizzare la storia con una visione innovativa e una sapienza tecnica di cantiere capace di trovare soluzioni a problemi senza precedenti."
"Questo progetto è anche un esempio emblematico di come la sinergia tra le nostre tre imprese sia stata un fattore essenziale per il buon esito dei lavori. Abbiamo operato come Aedes in qualità general contractor e con nostre maestranze su alcune attività, ci siamo avvalsi di Barberi Restauri per gli interventi specialistici dedicati al recupero di affreschi, mura interne ed esterne e di Comar per tutta la parte logistica, dai trasporti fino alle lavorazioni più complesse in acqua".
Come ha detto Andrea Oberoffer " È stato un cantiere unico, ricco e stimolante che ci ricorderemo tutta la vita; la particolarità di questo cantiere è stata soprattutto il doversi plasmare alle "esigenze" geometriche, materiche e logistiche del Castello, dovendo quotidianamente reinventarsi, rompere gli schemi classici del mondo delle costruzioni, trovare inedite soluzioni, un'opportunità irripetibile di formazione e crescita aziendale".
Visita il nostro profilo Linkedin
Visita il nostro profilo Instagram
Visita il nostro profilo Facebook